- ITALIA

100% Sostenibile

Dove ogni aspetto della nostra vita è orientato verso la salvaguardia dell'ambiente e del benessere delle generazioni future.

100% Qualità

Il nostro riso è coltivato con cura e passione dai migliori agricoltori, che adottano pratiche agricole sostenibili per garantire un prodotto di eccellenza.

100% Organico

Il nostro riso biologico è coltivato seguendo rigorosi standard ecologici, senza l'uso di pesticidi, fertilizzanti chimici o organismi geneticamente modificati.

Chi Sono

Una Storia di Tradizione e Innovazione
La nostra azienda agricola è stata fondata oltre un secolo fa, e sin dal 1887 ci dedichiamo alla coltivazione del riso. Questo territorio ha una straordinaria vocazione risicola, ed è qui che siamo cresciuti, apprendendo le tecniche e i segreti di una produzione di alta qualità.

La Svolta Verso l’Agricoltura Biologica
Negli ultimi 20 anni, ci siamo impegnati a coltivare e produrre prodotti iperbiologici. Attualmente, su una superficie di 270 ettari di terreno, solo una piccola parte viene coltivata con metodi convenzionali. La stragrande maggioranza segue scrupolosamente le tecniche e le regolamentazioni dell’agricoltura biologica.

Sostenibilità Ambientale
La sostenibilità è un nostro valore fondamentale. Abbiamo investito nell’energia pulita, installando pannelli fotovoltaici e costruendo una centrale a biomassa. Quest’ultima è alimentata con sottoprodotti agricoli e scarti di lavorazione del legno, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale.

Coinvolgimento nella Comunità
Sono stato dirigente ZPS risaie della Lomellina n. 6 e ho rappresentato la categoria degli agricoltori per la Confagricoltura per due mandati di 5 anni ciascuno. Questa esperienza mi ha permesso di contribuire in modo significativo alla comunità agricola.

Ti sveliamo Seed

La nostra mission è la definizione stessa dell’impresa sociale SEED: Semina, Educa, Evolvi, Dona. E parte dal concetto di agricoltura ecosostenibile come modello che rispetta le risorse naturali, il lavoratore, il produttore e lo stesso fruitore. Esaminando questo tipo di agricoltura da un punto di vista ambientale facciamo riferimento ad un’attività che tratta con i guanti gialli le risorse naturali. Ovvero elementi preziosi e vitali come l’acqua, la fertilità del terreno e la biodiversità. Agricoltura ecosostenibile dunque anche come idea di natura sociale che si trasforma nella capacità della produzione mondiale di soddisfare la domanda globale, dei Paesi industrializzati quanto di quelli in via di sviluppo.

0

m2 di superficie coltivata

Scopri la mia azienda

S.e.e.d. vuole seminare il futuro

È un’idea fertile, feconda e aperta a tutti. Vuoi far parte di tutto questo?

La nostra visione

Dal punto di vista economico invece, è un’attività agraria che procura molti vantaggi agli agricoltori. Non solo viene garantito un reddito equo, ma si assicura la tutela della loro salute e il miglioramento della qualità di vita dell’intera società. Di contro non esiste un solo modo di praticare un’agricoltura ecosostenibile, ma ci sono diversi modelli da seguire. Ad esempio l’agricoltura biologica, che usa solo sostanze del tutto naturali, non sfruttando in modo eccessivo aria, acqua e suolo. Le aziende biologiche non possono coltivare con sostanze chimiche di sintesi, come insetticidi e pesticidi. Al contrario invece sono tenute alla rotazione delle colture e ad adoperare fertilizzanti naturali.

Seminiamo la terra con le colture autoctone per arrivare a un prodotto biologico e pulito. Eliminiamo ogni traccia e pratica di agricoltura intensiva. Nel fare tutto questo, seminiamo anche un modo nuovo di pensare e agire. Più sostenibile e rispettavo verso la terra. Perché se tratti meglio la terra, lei tratta meglio te. 

Educhiamo noi stessi, i nostri figli, le nostre generazioni, le nostre comunità, i clienti finali a rapportarsi all’ambiente e alla natura in modo più rispettoso. A riconoscere un rapporto sano e biologico da un prodotto che sembra uguale, ma non lo è. Ad avere pazienza e aspettare, proprio come fanno i contadini, per avere un territorio più pulito, alimenti più puliti e una vita più pulita.

Questa nuova mentalità, questo “nuovo patto” fra noi e l’ambiente ha il potere di far evolvere in modo in cui concepiamo tutta l’agricoltura. È un vero progetto di cambiamento che può aiutarci a farci un salto quantico verso un futuro più equilibrato e sostenibile. Per questo cerchiamo alleati partner che si uniscano a noi, che condividano questa visione

S.E.E.D. è un progetto trasformativo della qualità della terra, ma anche della qualità delle relazioni della nostra comunità. Perché per noi l’attitudine al “dono” è un’altra qualità da coltivare. I frutti della coltivazione S.E.E.D. saranno donati ai territori e alle persone che ne hanno più bisogno.

Agricoltura Ecosostenibile

L’agricoltura ecosostenibile è importante perché ha delle finalità molto nobili, basate su un codice etico condiviso. È così che vengono migliorate le condizioni di vita dei contadini, che hanno un accesso facilitato al mercato e ricevono dei compensi più equi. Vengono favorite anche le opportunità di progresso, soprattutto per le donne e le popolazioni in via di sviluppo. Anche l’infanzia viene tutelata dallo sfruttamento del lavoro minorile. La diffusione delle merci è essa stessa un veicolo di divulgazione delle informazioni. Attraverso la vendita di questi prodotti i consumatori diventano più consapevoli dell’esistenza di un modello di sviluppo alternativo a quello economico attuale. Infine questo tipo di realtà è necessaria per la difesa dei diritti umani. Serve a tutelare la giustizia sociale, la sostenibilità ambientale, la sicurezza economica. Non da ultimo, è un motore che spinge i consumatori a prendere coscienza dell’importanza di un uso sostenibile delle risorse a disposizione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Tanti contenuti originali, aggiornamenti e ZERO SPAM

Informazioni

Seguici sui social


seed-italia.it Sede legale, direzione e ufficio stampa in Assago (Milano), via Roma 28/A Partita IVA: 01666050180

Copyright © 2022. All rights reserved.

Scroll to Top